
TUTTOMELE, a Cavour una settimana di bontà !
Domani, sabato 6 novembre, a Cavour si inaugura Tuttomele 2021, la rassegna che promuove il prodotto principe dell’agricoltura del territorio con una serie di iniziative legate al mondo dell’agricoltura.
Da domani, 6 Novembre al 14 Novembre, a Cavour, in Piemonte, si svolgerà Tuttomele, fiera nazionale per la promozione e valorizzazione del prodotto più iconico di queste valli, ma anche frutto più amato da tutti.
Quest’anno a TUTTOMELE™, per la prima volta, saranno presenti tutti i comuni della Strada delle Mele, compresi quelli appartenenti al Cifop. Quattordici comuni in tutto che, con la città Metropolitana di Torino, hanno iniziato a lavorare insieme per promuovere e valorizzare il proprio territorio.
La Strada delle Mele rappresenta la fascia pedemontana di un ambito territoriale molto più ampio e meraviglioso che è quello del Pinerolese, area vasta, ricca di storia e paesaggi diversificati, dove le Alpi disegnano una cornice naturale incantevole in tutte le stagioni.
Il territorio della Strada delle Mele si propone al turismo nazionale e internazionale come una destinazione “slow”, che valorizza il turismo enogastronomico, culturale, sportivo ed esperienziale.
Confagricoltura Torino partecipa a Tuttomele e per la giornata inaugurale, con la collaborazione della Camera di commercio di Torino propone a partire da mezzogiorno, uno show cooking basato su ricette preparate con le mele di Cavour.
“La coltivazione frutticola nelle valli del Pinerolese e di Cavour in particolare – dichiara Tommaso Visca, presidente di Confagricoltura Torino – è un’attività che ha contribuito, nel corso degli anni, a valorizzare un ambiente peculiare, che a differenza di altre realtà, per le sue caratteristiche climatiche, riesce a offrire un prodotto particolarmente apprezzato dei consumatori”.
I terreni fertili collinari e di pianura, molto vicini alle montagne che garantiscono una forte escursione termica tra le ore diurne e la notte, ottimali per la buona maturazione delle mele, consentono, grazie all’intraprendenza degli agricoltori, di ottenere mele, altri frutti e verdura saporiti, profumati e di alta qualità.
Nel territorio del comune di Cavour – ricorda Confagricoltura – la coltivazione del melo è una delle attività principali dell’agricoltura: le aziende impegnate sono 76, con una superficie complessiva di 192 ettari. In Piemonte le aziende che si dedicano a questa attività sono 3.085, con una superficie complessiva di 6.821 ettari.
Confagricoltura Torino, per la giornata inaugurale di Tuttomele di domani, a partire da mezzogiorno proporrà ai visitatori uno show cooking con focaccia semintegrale con impasto alla mela Golden, coppa stagionata artigianale, veli di mela Inored Story e gocce di crema al Castelmagno DOP e una monoporzione di mousse alla mela Renetta e cioccolato Ruby. Le specialità saranno accompagnate da una degustazione di vini del territorio del Consorzio di tutela dei vini Doc Pinerolese
www.stradadellemelepinerolese.it
Redazione