
VIN BRULE’, calde ed inebrianti sere d’inverno
I freddi invernali reclamano bevande calde e forti per riscaldarsi. Da nord a Sud, la tradizione invernale viaggia con storie e ricette simili, ma non uguali. Tutte buonissime, però!
Natale profuma di spezie e … di vino, anzi, di vin brulè, bevanda ideale per riscaldarci nelle fredde serate invernali e facilissima da preparare.
Il Vin Brulé, letteralmente “vino bollente”, appare già come bevanda nei ricettari del Medioevo. Nacque come rimedio contro i malanni dell’inverno nei conventi, dove i monaci, depositari di saperi antichi e preziosi, conoscevano bene le qualità terapeutiche di spezie, vino e miele, specie se insieme, per curare bronchiti e raffreddori.
Tipica bevanda del Nord Europa, e delle zone montane, si trova in tutti i mercatini di Natale e cambia negli ingredienti, a seconda delle tradizioni del luogo, a base di spezie, frutta, specie mele, anice stellato, chiodi di garofano. Ovviamente, a fare la differenza è la qualità del vino. Un buon vino rosso, fruttato e abbastanza consistente, preferiti Merlot, Sangiovese, Pinot nero, che, con il calore, possa sprigionare tutto il bouquet aromatico. Importante è non far mai bollire il vino.
Ecco la ricetta tipo:
700 ml di vino rosso
100 ml succo d’arancia
Scorza di un limone non trattato
1 Mela annurca a spicchi
1 stecca di cannella
3-5 chiodi di garofano
2-3 anice stellato
miele
Preparazione: Far cuocere a fiamma bassa, per circa 1 ora o più tutti gli ingredienti (tranne il miele), fino a quando il vino si sarà ridotto e la mela sfaldata. Versare nelle tazze ed aggiungere miele a piacimento.
Esiste anche una versione “Bianca”, ovvero con il vino bianco, In questo caso i vini ideali sembrano essere il Sauvignon Blanc e il Müller-Thurgau, per il loro intenso profumo.
Vin brulè bianco
1,5 l di vino bianco
125 ml di succo di arancia
80 ml di Rum
3 cucchiaini di zucchero di canna
4/5 chiodi di garofano
Preparazione: Mettere insieme vino bianco, rum, zucchero, chiodi di garofano e succo di arancia e cuocere a fuoco lento, 1 ora o più.
CG